top of page

Psicoterapia Individuale

b53abc96-452c-4f11-bfe5-1f4427a2767d.JPG

Psicoterapia Individuale​​

 

La psicoterapia individuale è un trattamento in cui un professionista aiuta una persona a superare una sofferenza psicologica, lavorando su sintomi e difficoltà emotive che interferiscono con il benessere quotidiano e i progetti di vita.

 

Non tutte le consulenze psicologiche si trasformano in psicoterapie: la consulenza è un intervento più breve e mirato, mentre la psicoterapia è un percorso più profondo e duraturo, proposto dal professionista se necessario. L’obiettivo della psicoterapia è cambiare la percezione della propria storia, del proprio mondo interno ed esterno.

 

Il percorso inizia con 3-4 sedute di consulenza e valutazione, utili per raccogliere l’anamnesi, comprendere la richiesta di aiuto e proporre un piano di lavoro. Successivamente, il terapeuta aiuta la persona a esplorare il proprio funzionamento intrapsichico, individuando difese funzionali e disfunzionali. Attraverso l’ascolto, le emozioni e le sensazioni dolorose vengono trasformate in immagini, metafore e significati, facilitando la comprensione di sé e l’individuazione di nuove strategie relazionali e personali.

 

Le sedute di psicoterapia si svolgono settimanalmente, salvo diversi accordi, e la durata del percorso varia in base alla persona, alla gravità della condizione, agli obiettivi terapeutici e all’impegno nel processo.

 

Solitamente, la terapia individuale non prevede farmaci, ma in alcuni casi un approccio combinato con supporto farmacologico può essere più efficace. Se necessario, si può richiedere una consulenza psichiatrica.

e di Coppia

b53abc96-452c-4f11-bfe5-1f4427a2767d.JPG

Psicoterapia di Coppia

​

La terapia di coppia aiuta a gestire le difficoltà relazionali, migliorare la comunicazione e affrontare le crisi che possono mettere a rischio il legame. Ogni coppia è unica, perciò l’approccio terapeutico è personalizzato, mirato a individuare e risolvere le problematiche specifiche attraverso strategie su misura.

 

Un ambiente empatico e non giudicante permette ai partner di esprimersi liberamente, favorendo la comprensione reciproca e il rafforzamento del legame emotivo. Gli obiettivi della terapia vengono definiti insieme, in base ai bisogni e ai progetti della coppia.

 

Oltre a migliorare la relazione, la terapia di coppia può anche accompagnare i partner in una separazione consapevole e meno conflittuale, proteggendo il legame vissuto e garantendo il benessere dei figli. Le separazioni conflittuali possono infatti avere conseguenze traumatiche sugli adulti e sui bambini, influenzando il loro sviluppo emotivo e relazionale.

 

Quando fare terapia di coppia?

La terapia è utile in presenza di conflitti profondi, incomprensioni, tradimenti, insoddisfazione, difficoltà nella gestione dei figli o della famiglia d’origine, transizioni di vita come la nascita di un figlio o la sindrome del nido vuoto. Aiuta a ritrovare il tempo e lo spazio per la relazione, spesso trascurati per impegni lavorativi e quotidiani.

 

Come funziona la terapia di coppia?

Durante le sedute, il terapeuta guida il confronto tra i partner, esplorando bisogni, emozioni e la storia della relazione per individuare nuove prospettive e soluzioni. L’obiettivo è ricostruire un equilibrio nella coppia, armonizzando l’individualità di ciascuno con la dimensione condivisa del rapporto.

 

In alcuni casi, la terapia aiuta a ridefinire gli obiettivi e, se necessario, a gestire una separazione in modo consapevole, evitando dinamiche di conflitto distruttivo.

 

Formazione specifica:

• Master in Terapia di Coppia a orientamento sistemico-relazionale

• Master in Clinica dei Legami Affettivi e Amorosi

bottom of page