top of page

Ciò che racconto alla psicologa rimarrà tra noi? Certamente! Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono legati al segreto professionale a hanno l’obbligo di rispettarlo, come  previsto dall’art. 11 del codice deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi.

1

Come funziona la Psicoterapia? Nel mio lavoro incontro il paziente per 3-4  incontri di consulenza, durante i quali avviene la fase della conoscenza reciproca e l’individuazione della domanda di aiuto.  Successivamente si intraprende il vero e proprio percorso di psicoterapia, focalizzato sulla risoluzione del problema, con colloqui a cadenza settimanale. E’ possibile che successivamente gli incontri, in accordo col paziente, vengono svolti a cadenza quindicinale o mensile.

2

Che differenza c'è tra Psicologa e Psicoterapeuta? La psicologa è una professionista che ha conseguito la Laurea in Psicologia e ha poi ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione. Lo psicoterapeuta è una psicologa che ha proseguito la propria formazione, frequentando una scuola della durata di quattro anni e conseguendo un diploma in Psicoterapia, che gli consente di esercitare la propria professione svolgendo servizi di psicoterapia. È dunque maggiormente specializzato della Psicologa e può lavorare su problematiche più complesse.

3

La Psicologa prescrive farmaci? Assolutamente no! Solo i medici possono farlo, in qualità di specialisti nel campo Medicina.

4

Quando la Psicologa o Psicoterapeuta può aiutarmi? La  psicologa può aiutare una persona che sta attraversando delle difficoltà relative al rapporto con se stessa, alle proprie relazioni, al proprio lavoro. Inoltre un percorso psicologico può essere indicato in presenza di disagi sintomatici, come ansia, stress, disturbi del sonno, depressione, attacchi di panico, ecc. o per affrontare particolari momenti di vita (un lutto, una separazione, ecc). In generale non c’è una risposta unica a questa domanda e che valga per chiunque. Quando ci si sente “bloccati”, sofferenti o a disagio probabilmente vuol dire che si sta attraversando un momento difficile della propria vita. E allora la psicologa potrebbe esserci d’aiuto!

5

Perchè contattare una Psicologa? Come funziona il primo colloquio? Il primo colloquio è un incontro di conoscenza reciproca, in cui poter raccontare il proprio problema e programmare insieme un eventuale intervento psicologico, di consulenza o psicoterapia.  Chiamami se hai bisogno di informazioni e dettagli maggiori.

6

Andare dalla Psicologa è fare una chiacchierata e ricevere dei consigli? Assolutamente No. E’ un confronto, una ri-lettura della propria vita, un guardarsi attraverso gli occhi di un’altra persona: una consulenza psicologica serve a fare chiarezza sul tuo problema ed eventualmente  avviare un percorso di psicoterapia che ti aiuti a rintracciare gli strumenti utili per risolverlo insieme.

7

bottom of page