top of page

Piacere

Mi chiamo Sonia Liburdi

Sono una psicologa-psicoterapeuta e psicodrammatista

Da anni lavoro con le persone, accogliendole nei miei  studi per accompagnarle in un percorso di cura e consapevolezza. 

​

Curo  attraverso l’ascolto dei racconti e dei fatti della vita, ricercandone un significato e un peso sostenibile attraverso la parola, le tecniche espressivo-creative e lo psicodramma.


Sono specializzata in psicoterapia clinica, lavoro seguendo un orientamento psicodinamico e  psicodrammatico. 

​

Ho maturato esperienza con adulti e adolescenti in diversi ambiti e  sostenendoli nell’affrontare diverse difficoltà e problematiche. Lo scopo che ha sempre guidato il mio lavoro è la ricerca del benessere psicologico attraverso un percorso personalizzato al singolo paziente, ma anche di prevenzione e sostegno.

​

Lavoro principalmente nei territorio di Padova occupandomi di percorsi di supporto psicologico e di psicoterapia  individuale e di coppia, e di conduzione di gruppi di psicoterapia e di supervisione.


Le mie esperienze formative si sono realizzate all’interno della Psichiatria, Comunità Tossicodipendenti in doppia diagnosi, Comunità  psicoterapeutiche minorili,  Servizi Tutela Minori  in Veneto, dove ho potuto avvicinarmi con gradualità alle complesse forme in cui si manifesta il disagio psicologico e fare esperienza del delicato e appassionante processo attraverso cui si costruisce il legame di cura e l’aiuto al cambiamento.

​

Inoltre ho  maturato una lunga esperienza lavorativa come  supervisore ad educatori e psicologi inseriti all’interno di Progetti Educativi Domiciliari, Comunità Educative e Riabilitative e CER,  toccando con mano l’ampia variabilità psicologica  dello sviluppo e l’alta  complessità dei funzionamenti istituzionali. 

​

Ho ritenuto  opportuno lavorare su di me, attraverso dei percorsi con approcci diversi,  per poter  aumentare la mia consapevolezza,  delle competenze specifiche  che  mi permettano  di svolgere la mia professione  con dignità, decoro, competenza  e responsabilità.  

​

Ho seguito e seguo costantemente percorsi di aggiornamento  in linea con la mia formazione, con i cambiamenti sociali e con il desiderio di continuare ad ampliare le mie conoscenze professionali.

​

Attraverso la mia pratica, la formazione accademica, i tirocini universitari e di specializzazione, i corsi e gli approfondimenti continui ho potuto perfezionare anche  delle competenze di psicologia giuridica, veicolando le conoscenze acquisite  nella professione del Giudice Onorario Tribunale dei Minori. 

  • LinkedIn

La mia formazione

Laureata in Psicologia ad indirizzo Clinico presso l'Università di Padova nel 1999, ho iniziato a svolgere la libera professione in ambito clinico. â€‹â€‹

​

Nel 2006 mi sono specializzata in Psicoterapia e Psicodramma Analitico  presso L’istituto Mosaico di Verona.​

​

Dal 2001  svolgo la libera professione di Psicologa-Psicoterapeuta   presso due studi in Padova, con adulti, giovani adulti e  adolescenti: proponendo percorsi di psicoterapia individuale, di coppia,  di gruppo, sostegno psicologico e sostegno alla genitorialità.​

​

Dal 2002 al 2007 ho lavorato  come psicoterapeuta  individuale e di gruppo, presso due Comunità residenziali “Airone” di Agugliaro (Vi): utenti tossicodipendenti in doppia diagnosi e  Comunità Giovanile per adolescenti tossicodipendenti.  

​

Dal 2008 al 2016 ho svolto la professione di consulente psicologico presso  gli Sportelli di Scuole dell’Infanzia, Studi Pediatrici,  Progetto Famiglie al Centro, Equipe Menti Connesse.

​

Dal 2001 svolgo professione di supervisore  con educatori, psicologi inseriti ai progetti Educativa Domiciliare e a Comunità educative-riabilitative.

​

Ho svolto il mandato di Giudice Onorario Minorile (2020/2023) sviluppando delle competenze specifiche in ambito giuridico civile-penale. 

​

Nel 2023  Membro  del Gruppo “Psicologia Giuridica e Riforma del Processo Civile”  dell’Ordine Psicoleghe e Psicologi del Veneto.

​

Dal 2023 Membro del Gruppo studio  ASVEGRA (Associazione Veneta per la Ricerca e Formazione in Psicoterapia  Analitica di gruppo e Analisi Istituzionali) sulla    Famiglia e coppia.

​

Dal 2024 Membro   dell’ Ordine  Psicologhe della  Commissione  per la Prova Pratica Valutativa  abilitante  alla professione dello psicologo, esame svolto presso l’Università di Padova. 

​

Dal 2025 socia SVEGRA "Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia Analitica di Gruppo e Analisi Istituzionale"

Il mio stile

I colloqui diventano  momenti per aiutare le persone ad esplorare e analizzare i  propri  pensieri, le  proprie esperienza, sentimenti, comportamenti e le relazioni che contribuiscono o mantengono le loro difficoltà attuali. E’ un lavoro introspettivo condotto all’interno di uno spazio di ascolto e confronto accogliente, aperto, rispettoso ed empatico, nel quale la persona può sentirsi libera di parlare delle proprie paure e insicurezze senza sentirsi giudicata. L’ obiettivo è quello di fornire al cliente strumenti concettuali per comprendere i meccanismi implicati nel suo problema, guidandolo, a volte,  al tempo stesso nella scoperta di nuove strategie per risolvere sintomi e aspetti della quotidianità.

Il mio modo di lavorare si ispira  al tre  importanti principi :  

​

  • L’idea che il passato  influenzi  il presente.  E’ l’idea secondo cui è utile analizzare la propria storia personale e le influenze che l’ambiente familiare e l’esperienza pregressa possono avere sul presente.

  • L’alleanza terapeutica.  La qualità di relazione tra la psicoterapeuta e il cliente è un fattore cruciale per favorire il cambiamento .  unita ad un buona competenza della professionista  nell’inquadrare e definire con chiarezza  le difficoltà raccontate e la capacità di effettuare una buona analisi della peculiarità caratteriali . 

  • L’empirismo collaborativo. La psicoterapia è un processo collaborativo e attivo tra due  o più persone.  I partecipanti al processo di cambiamento forniscono quindi il proprio contributo alla definizione degli obiettivi, al lavoro di esplorazione, di confronto e di ricerca di nuove strategie.

 

Oltre alle tecniche tipiche dell’approccio  psicodinamico e psiocodrammatico, mi servo di  strategie apprese in altri corsi di formazione che ritengo possano essere utili a risolvere le difficoltà della persona specifica.   Apprezzo la flessibilità e la capacità di integrare  approcci diversi. 

bottom of page